COMUNICATO DI CARTELLA

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione: dal 28 settembre al 2 ottobre più di 200 concorrenti da tutto il mondo e oltre 80 eventi. Una rassegna sempre più punto d’incontro di suoni e culture

 CASTELFIDARDO (ANCONA) – Countdown per la 47° edizione del PIF, il Premio internazionale della Fisarmonica che da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre trasformerà Castelfidardo in un grande palcoscenico.

Artisti di fama internazionale e talenti indiscussi dello strumento a mantice si esibiranno nei cinque giorni di festival, portando sul palco progetti inediti, prime assolute e spettacoli ricchi di contaminazioni artistiche e sperimentazioni. Accanto a loro più di 200 fisarmonicisti da tutto il mondo che daranno vita a una competizione a colpi di note e performances, con l’obiettivo di iscrivere il proprio nome nell’Albo d’oro del PIF 2022.

La manifestazione, la più prestigiosa dedicata allo straordinario strumento di cui la città marchigiana è Capitale mondiale, viene presentata questa mattina dal sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, dall’assessore alla Cultura Ruben Cittadini e dal direttore artistico Antonio Spaccarotella. Presenti anche Mirco Soprani, presidente di Amma (Associazione marchigiana degli imprenditori e artigiani della fisarmonica), oltre a Cesare Sampaolesi e Andrea Elisei, responsabili di NÜGO – Creative Collective, l’etichetta con la quale il vincitore assoluto della competizione avrà la possibilità di incidere un disco.

Un’edizione che, con i suoi oltre 80 eventi, conferma il percorso di crescita intrapreso dal PIF, sempre più punto d’incontro di suoni e culture ed occasione per esplorare attraverso le note della fisarmonica i più disparati generi musicali.

Promosso da Comune e Pro Loco di Castelfidardo, con il patrocinio di Regione Marche e Camera di Commercio di Ancona e il sostegno di Amma e di numerosi altri partner, il PIF 2022 si apre mercoledì 28 al Parco delle Rimembranze con il live di Mario Biondi, accompagnato da Paolo di Sabatino 4et e dalla magia della fisarmonica di Renzo Ruggeri. Nella stessa location, all’ombra del Monumento ai Vittoriosi di Castelfidardo, sabato 1° ottobre si chiuderà il cartellone dei concerti con Joker, spettacolo di Vicent Peirani, star della fisarmonica jazz, sul palco insieme al chitarrista Federico Casagrande e al batterista Ziv Ravitz.

La giornata di domenica sarà dedicata alle premiazioni. Dalle 16, al Teatro Astra, verranno assegnati i principali riconoscimenti nell’ambito di una competizione da sempre trampolino di lancio per musicisti emergenti. Ci sarà poi un vincitore assoluto, selezionato da una giuria internazionale di massimi esperti presieduta dall’italiano Ivano Battiston, titolare della cattedra di fisarmonica al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.

Si preannunciano, dunque, cinque giorni intensi tutti da vivere, nei quali si susseguiranno numerosi eventi dedicati alla fisarmonica. Uno strumento unico e versatile capace di coniugare tradizione e innovazione, come testimoniano i grandi nomi attesi in città, tra i quali spiccano anche quelli di Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista della Scala di Milano, di Didier Laloy, raffinato interprete della fisarmonica diatonica e di Stefano Di Battista, big del sassofono jazz.

Tornano, inoltre, protagonisti per il secondo anno consecutivo Filippo Arlia, tra i più brillanti ed apprezzati maestri della scena musicale, direttore della residente Orchestra Filarmonica della Calabria, e Volodymyr Runchak, ucraino, fisarmonicista e bacchetta di caratura internazionale. Il Maestro Runchak è anche autore del brano su cui si misureranno i finalisti della categoria Premio. La partitura, dal titolo “Meeting Point – Castelfidardo!”, è dedicata alla città patria della fisarmonica e vuole essere un inno alla pace e alla collaborazione tra i popoli.

Vince_Abbracciante
Vince_Abbracciante