Sezione dedicata al Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo – Ancona.
Guarda la selezione della rassegna stampa dell’edizione 2021
Sezione dedicata al Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo – Ancona.
Guarda la selezione della rassegna stampa dell’edizione 2021
Dal 13 al 17 settembre nel centro marchigiano una ricca programmazione sulle note del mantice. Grandi nomi per la 48ª edizione del festival & concorso: da Cammariere a Preziosi, da Bona a Marcotulli, da Fresu e Di Bonaventura ai Maestri di fisarmonica Draugsvoll e Richard. Chiacchiaretta presidente della giuria Castelfidardo (Ancona) - Dalla classica al jazz alla canzone d’autore, passando per la musica colta, folk, elettronica, popolare, fino al dj set. Ma anche incursioni eccellenti nell’arte teatrale e cinematografica. Le mille sfaccettature del mantice saranno protagoniste al PIF 2023, lo storico Premio Internazionale della Fisarmonica, prestigioso festival & concorso, che animerà Castelfidardo dal 13 al 17 settembre. In programma un fitto cartellone di eventi, con alcuni tra i più acclamati fisarmonicisti che accompagneranno concerti e spettacoli dei big in arrivo, regalando momenti di straordinaria sperimentazione e di pura magia. Così, Antonino De Luca affiancherà Sergio Cammariere, Vince Abbracciante la Signora del jazz italiano Rita Marcotulli, Luciano Biondini il mito del basso Richard Bona. Gianni Iorio, talento del bandoneon, sarà invece accanto ad Alessandro Preziosi nel concerto recitato dedicato al registra Franco Zeffirelli in occasione del centenario della sua nascita. Progetto, quest’ultimo, di Filippo Arlia (al piano), anche direttore della [...]
Dopo la vittoria della scorsa edizione del cinese Ding cresce il numero dei partecipanti dall’Oriente. Iscrizioni aperte fino al 3 settembre. Spaccarotella: “Covid alle spalle, siamo pronti a volare” CASTELFIDARDO (ANCONA) – Il Dragone e il mantice, la Cina e la fisarmonica. La Via della Seta arriva fino alle Marche e sono già una ventina i partecipanti cinesi che si sono iscritti per partecipare al Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, il festival concorso per fisarmonicisti più importante a livello mondiale, in programma dal 13 al 17 settembre nella città marchigiana patria del popolare strumento. Sull’onda della vittoria dello scorso anno del connazionale Hang Ding sta per arrivare una nutrita pattuglia di musicisti dall’Oriente e non è un caso se, nel cartellone degli eventi, spicca la presenza mercoledì 13 settembre al Salone degli Stemmi, della 29enne Tian Jia'nan. Già vincitrice del Pif 2014 (oltre a un totale di 34 premi in concorsi di performance, 8 premi in concorsi di composizione, l’artista cinese presenterà il suo adattamento per fisarmonica della Chinese Sights and Sounds, una suite orchestrale su larga scala di 24 canzoni popolari cinesi composte e presentate in anteprima dal famoso compositore Prof. Bao Yuankai nel 1991. Grazie a [...]
COMUNICATO DI CARTELLA Questa mattina la conferenza stampa di presentazione: dal 28 settembre al 2 ottobre più di 200 concorrenti da tutto il mondo e oltre 80 eventi. Una rassegna sempre più punto d’incontro di suoni e culture CASTELFIDARDO (ANCONA) - Countdown per la 47° edizione del PIF, il Premio internazionale della Fisarmonica che da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre trasformerà Castelfidardo in un grande palcoscenico. Artisti di fama internazionale e talenti indiscussi dello strumento a mantice si esibiranno nei cinque giorni di festival, portando sul palco progetti inediti, prime assolute e spettacoli ricchi di contaminazioni artistiche e sperimentazioni. Accanto a loro più di 200 fisarmonicisti da tutto il mondo che daranno vita a una competizione a colpi di note e performances, con l’obiettivo di iscrivere il proprio nome nell’Albo d’oro del PIF 2022. La manifestazione, la più prestigiosa dedicata allo straordinario strumento di cui la città marchigiana è Capitale mondiale, viene presentata questa mattina dal sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, dall’assessore alla Cultura Ruben Cittadini e dal direttore artistico Antonio Spaccarotella. Presenti anche Mirco Soprani, presidente di Amma (Associazione marchigiana degli imprenditori e artigiani della fisarmonica), oltre a Cesare Sampaolesi e Andrea Elisei, responsabili di NÜGO [...]