La violenza di genere va combattuta con l’educazione: l’appello degli Psicologi al convegno sulle pari opportunità
L’incontro di stamattina alle Muse era aperto alla cittadinanza. Sono stati citati i dati sui femminicidio e sulla violenza tra i minori. La presidente Marilungo: “Vogliamo lottare per diminuire questo problema” ANCONA - Dal primo gennaio 2024 al giorno d’oggi, nelle Marche, sono già 5 i femminicidi contro i 4 dell’anno passato: quelli di Palma Romagnoli, Rita Caporaletti, Anna Cristina Duarte Correia, Loredana Molinari e Ornella Veschi. Ma a preoccupare è inoltre il dato delle 748 donne che nel 2023, sempre nella regione, si sono rivolte ai Centri antiviolenza: 2 al giorno in media e 23 in più rispetto all’anno precedente. O che 251 di loro, di cui 19 minorenni, sono arrivate al pronto soccorso con una diagnosi di violenza rispetto alle 208 del 2022. A livello nazionale, secondo l’Osservatorio “Non una di meno”, 110 donne in Italia sono state uccise nel 2024, una vittima ogni poco più di tre giorni, per un trend quasi in linea con il 2023 (120 omicidi). Altre 44 hanno invece rischiato di morire sotto la furia dei colpi del partner. Questi preoccupanti dati sono stati ricordati nel convegno sulle pari opportunità, ‘Differenza di genere, discriminazioni e violenza. Uno sguardo attraverso l’antropologia, la [...]