Circa erika.morichi@alceomoretti.it

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora erika.morichi@alceomoretti.it ha creato 170 post nel blog.

La violenza di genere va combattuta con l’educazione: l’appello degli Psicologi al convegno sulle pari opportunità

L’incontro di stamattina alle Muse era aperto alla cittadinanza. Sono stati citati i dati sui femminicidio e sulla violenza tra i minori. La presidente Marilungo: “Vogliamo lottare per diminuire questo problema”   ANCONA - Dal primo gennaio 2024 al giorno d’oggi, nelle Marche, sono già 5 i femminicidi contro i 4 dell’anno passato: quelli di Palma Romagnoli, Rita Caporaletti, Anna Cristina Duarte Correia, Loredana Molinari e Ornella Veschi. Ma a preoccupare è inoltre il dato delle 748 donne che nel 2023, sempre nella regione, si sono rivolte ai Centri antiviolenza: 2 al giorno in media e 23 in più rispetto all’anno precedente. O che 251 di loro, di cui 19 minorenni, sono arrivate al pronto soccorso con una diagnosi di violenza rispetto alle 208 del 2022. A livello nazionale, secondo l’Osservatorio “Non una di meno”, 110 donne in Italia sono state uccise nel 2024, una vittima ogni poco più di tre giorni, per un trend quasi in linea con il 2023 (120 omicidi). Altre 44 hanno invece rischiato di morire sotto la furia dei colpi del partner. Questi preoccupanti dati sono stati ricordati nel convegno sulle pari opportunità, ‘Differenza di genere, discriminazioni e violenza. Uno sguardo attraverso l’antropologia, la [...]

I gal della regione presentano “Danza&Artigianato”: i talenti marchigiani sul palco dei teatri storici

10 dicembre 2024 Al via la call per selezionare 24 giovani danzatori, protagonisti, insieme ai maestri artigiani locali, del progetto finanziato nell’ambito del PSR. L’iniziativa è coordinata dal GAL Flaminia Cesano Corinaldo (Ancona) - La danza incontra l’artigianato artistico locale nei teatri storici della regione per valorizzare le eccellenze culturali e creative del territorio. È stata presentata questa mattina al Teatro Goldoni di Corinaldo “Danza&Artigianato”, iniziativa dei GAL delle Marche, di cui il GAL Flaminia Cesano è capofila. Il progetto rientra nel più ampio programma "Arte&Artigianato – Espressioni di un territorio", finanziato con i fondi del PSR Marche 2014 – 2022 (Misura 19 Leader – Sottomisura 19.3 Operazione A). Nell’occasione è stata lanciata la call per selezionare 24 giovani talenti marchigiani della danza, che avranno la grande opportunità di vivere una straordinaria esperienza di crescita professionale. I ballerini, infatti, potranno esibirsi in alcuni meravigliosi palcoscenici dislocati nei sei GAL delle Marche, con performances frutto di un intenso programma di formazione diretto da maestri e coreografi di fama internazionale. Ad illustrare l’iniziativa l’assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi, e il presidente GAL Flaminia Cesano, Rodolfo Romagnoli. Con loro Sandro Angelini, presidente di Piceni Art For Job, cooperativa consortile a cui è [...]

2024-12-10T14:37:36+01:00Dicembre 10th, 2024|Techfem|

Techfem: 40 anni di innovazione, sostenibilità e crescita per il futuro

7 dicembre 2024 Quattro decenni alle spalle e un presente che parla di 350 dipendenti, circa 50 milioni di fatturato al 2024 (+35% rispetto allo scorso anno) e una marginalità operativa che si attesta intorno ai 7,5 milioni (+30%). La Techfem di Fano, nelle Marche, celebra il suo 40° anniversario, un traguardo che arriva dopo un lungo percorso caratterizzato da progetti innovativi nel campo dell’energia e della decarbonizzazione, da collaborazioni con le università, i centri di ricerca e con le migliori menti del Paese. Nata come società indipendente specializzata nella progettazione di sistemi per il trasporto di fluidi energetici, l’azienda ha saputo evolversi affrontando le sfide della transizione energetica e della sostenibilità, che l’hanno portata a consolidarsi come punto di riferimento nell’ingegneria multidisciplinare e nella gestione di progetti complessi. Oggi, Techfem, attore di primo piano nel settore energetico, con una forte propensione all'innovazione e alle strategie green, punta a crescere ancora. Dopo gli oltre 100 nuovi collaboratori inseriti quest’anno di cui circa un terzo donne, incidenza particolarmente elevata trattandosi di una società di ingegneria, c’è in programma di raggiungere le 400 unità entro il 2025, con un focus su contratti a tempo pieno e indeterminato. "Continuiamo ad investire sulle [...]

2024-12-09T11:05:11+01:00Dicembre 9th, 2024|Techfem|

Moretti Comunicazione certificata per la parità di genere: è la prima agenzia delle Marche

21 novembre 2024 Un’azienda attenta al benessere dei propri dipendenti, senza distinzione di genere. La Moretti Comunicazione, agenzia anconetana attiva da decenni nel campo della gestione di uffici stampa, pubbliche relazioni, editoria, marketing e pubblicità, è stata certificata per la parità tra uomini e donne al termine di un percorso intrapreso con Bureau Veritas, ente di certificazione attivo dal 1829 e con sedi in tutto il mondo. Si tratta della prima realtà del settore che, nella nostra regione, ottiene questo riconoscimento. Una scelta che testimonia la volontà di migliorare sempre di più l’affiatamento all’interno del gruppo e di divulgare, attraverso l’esempio, la cultura del rispetto, dell’equità e dell’inclusione. “Nella nostra agenzia – spiega Giorgio Moretti, il titolare – la presenza femminile è maggioritaria e per noi si è trattato di codificare comportamenti già presenti perché fondamentali per il tipo di lavoro che svolgiamo. L’ascolto, l’impegno e il rispetto tra colleghi sono aspetti che permettono quel confronto continuo necessario per soddisfare i nostri clienti”. I membri dello staff della Moretti Comunicazione, nei mesi scorsi, hanno preso parte all’audit di Bureau Veritas e ottenuto la certificazione secondo la pratica UNI/PdR 125:2022. Fondata oltre 70 anni fa da Alceo Moretti, uno dei [...]

2024-12-16T12:01:02+01:00Novembre 25th, 2024|Moretti Comunicazione|

UMANI RONCHI, IL CASAL DI SERRA 2022 NELLA TOP 100 DI WINE SPECTATOR

20 novembre 2024 Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore della cantina marchigiana tra i quattro bianchi Made in Italy entrati nell’Olimpo enoico della rivista americana per il 2024 Osimo (Ancona) – Nel suo quarantesimo anniversario il Casal di Serra firmato Umani Ronchi, annata 2022, entra nella Top 100 di Wine Spectator, la classifica dei cento migliori vini al mondo stilata per il 2024 dall’autorevolissima rivista statunitense, considerata la Bibbia dell’enologia internazionale. Un riconoscimento prestigioso per la cantina marchigiana guidata da Michele Bernetti e per il suo Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore, consacrato dall’influente testata come eccellenza del panorama enoico mondiale.  Ma c’è di più. Su 20 vini italiani selezionati, solo quattro sono bianchi. Tra questi la storica etichetta dell’azienda con sede ad Osimo, che continua così a testimoniare il grande successo del Verdicchio e delle Marche del vino nei mercati internazionali. “Siamo onorati di essere presenti nella Top 100 di Wine Spectator – commenta il titolare di Umani Ronchi, Michele Bernetti - e la scelta del Casal di Serra è per noi motivo di grande soddisfazione. La nostra cantina è stata tra le prime a credere tanti anni fa nelle potenzialità di un [...]

2024-11-25T09:25:57+01:00Novembre 20th, 2024|Umani Ronchi|

“Appassimenti aperti”, tutti i sapori della vernaccia nera

Comunicato stampa - 25 ottobre 2024 Nelle domeniche del 10 e del 17 novembre l’incantevole borgo di Serrapetrona torna ad accogliere gli amanti del buon vino per celebrare lo straordinario vitigno. Un evento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini in collaborazione con il Comune Serrapetrona (Macerata) - Due domeniche di gusto, bellezza e cultura del vino. Nell’incantevole borgo di Serrapetrona (Macerata) si torna a brindare con “Appassimenti aperti”, la manifestazione dedicata alla valorizzazione del vitigno autoctono Vernaccia nera, pronta a richiamare il 10 e 17 novembre appassionati enoici e turisti provenienti da tutta Italia. Visite in cantina e degustazioni in piazza offriranno l’opportunità di conoscere da vicino l’unicità di una piccola e preziosa produzione e di scoprire gli “appassimenti”, i luoghi dove oggi come tanti anni fa l’uva viene riposta dopo la vendemmia, in cassette o appesa, finché non sarà il tempo di unire il mosto ottenuto con il vino base prodotto in ottobre. Impossibile non restare affascinati da questi spazi colmi di grappoli blu-viola, dalla maestria e dalla tenacia di chi si dedica con passione ad una produzione difficile e laboriosa e dalla poesia di un mondo rurale ancora intatto. Organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) nell’ambito [...]

2024-10-26T14:08:33+02:00Ottobre 25th, 2024|Appassimenti Aperti|

Bonus bebè, Rudi Panatta, fondatore e proprietario di Panatta srl: “Noi da anni diamo 1000 euro per ogni nato, soldi nostri e senza contributi statali”

Comunicato stampa - 25 ottobre 2024 Mentre il Governo si appresta a inserire nella Legge di Bilancio un bonus da 1000 euro per ogni figlio nato, nella mia azienda, da anni, faccio altrettanto per i miei dipendenti, con risorse proprie e senza contributi statali. Ognuno, senza vincoli di reddito, riceve il bonus alla nascita del figlio e poi usufruisce dell'asilo nido gratuito per tutto il periodo necessario. Questi sono solo due dei tanti benefit aziendali che stiamo erogando alle persone che lavorano in Panatta. Rudi Panatta, fondatore e proprietario di Panatta srl Panatta Srl Fondata dal Prof. Rudi Panatta, l’azienda da sei decadi produce macchinari per l’allenamento fisico. Esporta in 90 paesi nel mondo e produce tutti i macchinari unicamente negli stabilimenti produttivi di Apiro (MC) nelle Marche. Il fatturato consolidato del 2023 è arrivato 43 milioni di euro con un +18% rispetto al 2022. Nel 2024 il fatturato consolidato arriverà a 55 milioni con un +28% rispetto al 2023: il valore della produzione a livello mondiale, incluso il fatturato dei distributori, supererà quindi i 110 milioni di euro. Oggi i prodotti a portafoglio sono oltre 500. L’azienda conta 201 dipendenti nel solo stabilimento produttivo di Apiro; più di [...]

2024-10-25T16:39:11+02:00Ottobre 25th, 2024|Panatta|

Le attrezzature Panatta selezionate dal prestigioso “LE C CLUB Fitness & Spa” del Carlton Cannes

Comunicato stampa - 16 ottobre 2024 Il prestigioso hotel “Carlton” di Cannes, in Francia, ha un cuore fitness interamente italiano. Questa storica struttura alberghiera della Costa Azzurra ha riaperto le porte a marzo 2023, dopo tre anni di lavori di ristrutturazione, scegliendo Panatta per l’allestimento dell’area isotonica del suo esclusivo centro fitness a cinque stelle “LE C CLUB Fitness & Spa”. L’azienda di Apiro (Macerata), nota per la produzione di attrezzature da palestra Made in Italy, ha portato all’interno del “LE C CLUB Fitness & Spa” 30 macchinari isotonici, principalmente della linea top di gamma “Monolith” che è stata personalizzata per il cliente. Il fitness center all’interno del Carlton è gestito da Stéphane Demouy, trainer delle celebrità francesi e internazionali, master coach del centro “LE C CLUB” e creatore di diversi concept di palestra di alta gamma come il rinomato centro di personal training C-White di Parigi, “Sweat-Boxing”, e la “Stéphane Demouy Coaching Team”. Oltre che per i suoi concept innovativi, Demouy è noto anche per le sue trasmissioni televisive, come Mister Quot'Ching, e i suoi libri dedicati allo sport e al fitness. “Lavorare con le attrezzature Panatta è fondamentale per garantire ai miei clienti un coaching di alto [...]

2024-10-16T16:21:44+02:00Ottobre 16th, 2024|Panatta|

Robotica e intelligenza artificiale, l’Inrca guarda al futuro: “Invecchiare in buona salute è possibile”

Comunicato stampa - 13 ottobre 2024 Teleriabilitazione, robotica, intelligenza artificiale. Il futuro è adesso all’Inrca, che ieri ha organizzato ad Ancona, nell’ambito del G7 Salute, l’incontro dedicato a “Invecchiamento attivo o invecchiamento reattivo”. Alla Loggia dei Mercanti del capoluogo dorico importanti personaggi del mondo della ricerca scientifica e gli interventi del governatore regionale Francesco Acquaroli e del vicepresidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini. “Il G7 ha parlato di longevità attiva che significa invecchiare in buona salute – ha detto Maria Capalbo, direttore generale dell’Inrca – Inrca lavora su vari aspetti: sulla parte biomedica, di laboratorio, di ricerca, ma anche da un punto di vista socio economico di promozione alla salute e ai corretti stili di vita, sulla sanità di prossimità, la presa in carico del paziente e sull’innovazione digitale. Stiamo attuando modelli di sanità di prossimità, di cure domiciliari attraverso l’intelligenza artificiale e la telemedicina”. Tra i relatori anche il rettore dell’Univpm, Gian Luca Gregori, il presidente di Italia Longeva, Roberto Bernabei, Mario Pesaresi, presidente Fondazione Marche Ac75, Franco Enrichens, project manager del Pon Gov Cronicità di Agenas, Domenico Scibetta, project leader dell’Osservatorio Buone Pratiche Federsanità – Agenas – Anci. Tra i professionisti Inrca sono intervenuti Fabiola [...]

2024-10-14T15:54:50+02:00Ottobre 14th, 2024|Inrca|

INAIL E OPRAM: PROTOCOLLO D’INTESA PER LA SEGNALAZIONE DEI NEAR MISS

Ancona, 8 ottobre 2024 Sicurezza sul lavoro: accordo Inail Marche – OPRAM (Organismo Paritetico Regionale dell'Artigianato delle Marche) “QUASI INFORTUNI - NEAR MISS: RILEVAZIONE SPERIMENTALE DEI QUASI INFORTUNI NELLE AZIENDE ARTIGIANE DELLE MARCHE” Inail Marche e OPRAM hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per sperimentare in alcune aziende marchigiane del comparto artigianato un modello di rilevazione del cosiddetto “mancato infortunio - near miss”. Gli infortuni sono incidenti a cui consegue un danno fisico mentre i near miss sono quelli senza danno fisico in cui situazioni o agenti che abbiano la caratteristica propria di “pericolosità”, per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non hanno provocato danni a persone. In tali casi non sussiste nessun obbligo di denuncia all’Inail da parte del datore di lavoro, ma l’evento fotografa una o più criticità che, se non corrette, potrebbero portare in futuro a conseguenze significative, ossia ad infortuni. Pertanto, l’analisi delle cause costituisce un’opportunità di miglioramento. L’accordo attuativo firmato oggi fa seguito al Protocollo di collaborazione stipulato tra Inail Marche e OPRAM nel mese di aprile per lo sviluppo di iniziative congiunte per il miglioramento dei sistemi di prevenzione e la crescita di una cultura della sicurezza. Con tale accordo si intende, oltre a fornire alle [...]

2024-10-08T17:11:32+02:00Ottobre 8th, 2024|Opram|
Torna in cima